Consigli e suggerimenti per candidarti all’apprendistato dei tuoi sogni
Ti auguriamo ogni successo e buona fortuna!
Candidatura
Cosa deve contenere la mia domanda?
Una candidatura completa è composta da tre parti essenziali: il tuo CV, la tua lettera di motivazione e le copie dei certificati. Prima di inviare i documenti, assicurati che tutti i documenti richiesti siano inclusi.
Dove posso inviare i documenti di candidatura?
È semplice: qui puoi vedere quali apprendistati sono attualmente aperti. Clicca su “Candidati ora” per il tuo apprendistato preferito, compila il modulo e incrocia le dita!
Cosa cerchiamo nella tua candidatura?
Assicurati che la tua candidatura abbia un aspetto professionale e sia ben strutturata, informativa e di facile comprensione. Non dimenticare di assicurarti che tutti i documenti richiesti – il tuo CV, la lettera di motivazione e i certificati – siano inclusi nella loro interezza.
Come posso saperne di più sui tirocini?
Nella nostra sottopagina “Apprendisti” troverai tutte le informazioni necessarie su tutti i nostri apprendistati. Qui potrai scoprire qual è quello giusto per te e quali requisiti devi soddisfare.
Posso candidarmi a diversi apprendistati contemporaneamente?
Se non sei ancora sicuro di quale sia l’apprendistato più adatto a te, puoi candidarti per diverse posizioni presso di noi. È importante per te e per noi scegliere l’apprendistato più adatto a te. Offriamo otto apprendistati in un’ampia gamma di settori, dalla produzione all’ufficio. Una giornata di prova ti dà l’opportunità di conoscere meglio le professioni e i team.
Posso conseguire la maturità professionale durante l’apprendistato?
Sì, ma solo per alcuni apprendistati. È possibile conseguire la maturità professionale per i seguenti apprendistati se i tuoi voti scolastici soddisfano i requisiti: Tecnico dell’automazione EFZ, Polimeccanico EFZ, Meccanico di produzione EFZ, Impiegato commerciale EFZ e Informatico EFZ.
Quando riceverò un feedback sulla mia domanda?
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile. Dovresti ricevere una risposta entro e non oltre cinque giorni lavorativi.
Colloquio
A cosa devo prestare attenzione nel mio aspetto?
La prima impressione conta: Presentati curato e con abiti puliti in cui ti senti a tuo agio. L’ideale sarebbe scegliere un abbigliamento adatto all’apprendistato per il quale ti stai candidando. Una polo e dei bei pantaloni neri o dei jeans abbinati a scarpe pulite sono una scelta sicura.
Dove si svolge il colloquio?
È consigliabile informarsi accuratamente sul percorso da seguire per raggiungere il luogo del colloquio. Assicurati di prevedere un tempo sufficiente in caso di ritardi nei trasporti pubblici, in modo da arrivare comunque in tempo al colloquio.
Ritardo: cosa fare?
Facile, può succedere, resta calmo e contattaci telefonicamente. In questo modo potremo reagire rapidamente e informare la persona con cui stai parlando.
Ultimo controllo prima del colloquio?
Se ti rimane ancora un po’ di tempo, fai una visita veloce alla toilette per rinfrescarti. Se hai ancora una gomma da masticare in bocca, toglila e metti il cellulare in modalità silenziosa.
Come posso distinguermi positivamente in un colloquio di lavoro?
- Preparati a fondo e informati sull’azienda.
- Saluta la tua controparte per nome.
- Ascolta con attenzione quello che dice il tuo interlocutore e chiedi se non capisci qualcosa: questo ti fa capire che stai prestando attenzione.
- Fornisci informazioni aperte e chiare su di te, sui tuoi interessi e sulle tue idee.
- Rispondi onestamente alle domande sulla tua motivazione e sui tuoi punti di forza.
- Fai domande attive sull’azienda, sul settore o sull’apprendistato: questo dimostra il tuo genuino interesse per la posizione.
Nessuna risposta? Stai tranquillo!
Mantieni la calma. Gli errori capitano a tutti e nessuno conosce le risposte a tutte le domande. Anche la tua controparte ne è consapevole. L’importante è che tu rimanga calmo, ottimista e positivo.