Come si produce la carta – passo dopo passo

In passato, la fabbricazione della carta veniva definita “l’arte bianca”. Ancora oggi, la fabbricazione della carta richiede un’abile abilità artigianale, unita a una tecnologia all’avanguardia. Scopri come gestiamo questo processo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni.

Attenzione, pronti, carta!

In 17 fasi: dalla consegna della carta da macero alla preparazione dello stock, fino al prodotto finito e al riciclo.

Illustrazione della fabbricazione della carta in 17 fasi

1 | Trattamento della carta da macero

Il ciclo inizia con la raccolta della carta da macero. Ogni anno ne trattiamo Perlen Papier oltre 500.000 tonnellate all’anno. La carta da macero viene ridotta in dimensioni, pulita, bollita, sbiancata, selezionata e trasformata in una pasta di fibre nei cosiddetti pulper: una base fondamentale per nuovi prodotti cartacei.

2 | Preparazione dello stock

La pasta di fibre, composta da carta da macero, pasta di legno e cellulosa, viene arricchita con additivi come amido o coloranti. Questa miscela viene raffinata e le sostanze estranee vengono rimosse per garantire la qualità della carta finale.

3 | La macchina continua

Il cuore della produzione: la macchina continua a trasformare la pasta di fibre preparata in carta in un processo continuo. Il nastro di carta viene alimentato attraverso varie stazioni a una velocità di oltre 100 km/h.

4 | Sezione della scatola cranica e dello schermo

Nella cassa d’afflusso, l’impasto di fibre viene applicato uniformemente al vaglio. Inizialmente, l’impasto è composto al 99% da acqua. L’essiccazione sul filo crea un velo di fibre, il primo passo verso la creazione di un velo di carta solido.

5 | Sezione pressa con disidratazione meccanizzata

L’acqua viene estratta dalla carta nella sezione di pressatura. L’alta pressione e l’alta velocità riducono il contenuto d’acqua a circa il 50%. Il nastro di carta assume lentamente la sua stabilità.

6 | Sezione asciugatrice

Il nastro di carta ancora umido viene fatto passare su cilindri riscaldati che fanno evaporare rapidamente l’umidità. Dopo 32 cilindri di essiccazione, la carta ha un contenuto di umidità residua del 3-4% per rimanere elastica e resistente agli strappi.

7 | Lisciatura

Durante il processo di calandratura, la carta viene lisciata mediante laminazione. Questo trattamento garantisce una superficie uniforme e lo spessore desiderato della carta, un passaggio importante per ottenere prodotti finali di alta qualità.

8 | Aggiunta di coloranti, amido e fecola

Durante il processo di produzione, vengono incorporati additivi come coloranti e amido. Questi conferiscono alla carta proprietà specifiche come lucentezza, stabilità o colore, a seconda delle esigenze del cliente.

9 | Finitura, processo di rivestimento

Per le carte speciali, la carta viene perfezionata, ad esempio con un processo di patinatura in cui viene applicato un rivestimento. Questo migliora la stampabilità e la sensazione al tatto.

10 | Viene creato il nastro di carta

Dopo la lisciatura e l’asciugatura, il nastro di carta è pronto. Viene prodotta in modo continuo in tutta la sua larghezza e lunghezza: un processo impressionante della tecnologia moderna.

11 | I rotoli vengono tagliati e confezionati

Alla fine della macchina continua, il nastro di carta viene avvolto in grandi bobine. Questi enormi rotoli vengono poi tagliati nell’avvolgitore secondo le dimensioni specifiche del cliente.

12 | Consegna alla tipografia

I rotoli tagliati vengono automaticamente imballati e preparati per il trasporto. Da lì vengono inviati alle tipografie, che li utilizzano per produrre riviste, giornali o altri prodotti.

13 | I prodotti cartacei raggiungono i clienti

Dopo un’ulteriore lavorazione nelle tipografie o in altre aziende, i prodotti cartacei finiti raggiungono il consumatore finale, sotto forma di imballaggi, libri o opuscoli.

14 | La carta straccia viene raccolta di nuovo

I prodotti cartacei usati vengono raccolti da famiglie e aziende e reimmessi nel processo di riciclaggio. In questo modo si chiude il ciclo della carta.

15 | Estrazione sostenibile del legname

Oltre alla carta straccia, vengono utilizzate anche fibre provenienti da una produzione di legno sostenibile. Queste provengono dagli scarti di legno delle segherie e della silvicoltura regionale: un processo ecologico e di risparmio delle risorse.

16 | Consegna di materie prime

Le materie prime come la pasta di legno, la pasta di legno macinata e altri additivi vengono fornite in grandi quantità e integrate in modo efficiente nel processo di produzione.

17 | Consegna della carta straccia

La carta da macero raccolta viene consegnata in grandi lotti, selezionata e immessa nel processo di produzione. Il riciclaggio è una componente centrale della produzione di carta a Perlen Papier.

Il nostro uso sostenibile delle risorse

Scopra come utilizziamo la carta da macero, il legno, l’acqua e l’energia in modo efficiente e responsabile, per una produzione di carta rispettosa dell’ambiente.

I nostri “Papieri”: macchine all’avanguardia, produzione innovativa

Immergiti nel mondo di “Papieri” e scopri le nostre macchine ultramoderne.